Cos’è Sherwood Festival?
È un festival musicale e culturale completamente indipendente che si svolge a Padova dai primi anni ’90. Con più di 150.000 utenti solo nell’ultima edizione, il festival di Sherwood è uno degli eventi più lunghi ed attraversati nel panorama italiano: ogni estate per 30 giorni, trasforma un parcheggio in uno spazio vivo, pulsante, libero, una città dentro la città. È uno dei festival indipendenti più ricchi di proposta musicale e culturale, dove la musica, la cultura, lo sport, la socialità, i dibattiti si mescolano e si intrecciano per costruire, insieme ai tantissimi collaboratori volontari, qualcosa di speciale e difficilmente riproducibile
Dove si svolge Sherwood Festival?
Si svolge al Park Nord dello Stadio Euganeo di Padova.
Quando si svolge Sherwood Festival?
Dal 15 giugno al 16 luglio 2022.
Scarica il programma in Pdf!
Il Festival di Sherwood
Con più di 150.000 utenti solo nell’ultima edizione, il festival di Sherwood è uno degli eventi più lunghi ed attraversati nel panorama italiano: ogni estate per 30 giorni, trasforma un parcheggio in uno spazio vivo, pulsante, libero, una città dentro la città. Uno degli eventi indipendenti più ricchi di proposta musicale e culturale, dove musica, cultura, sport, socialità e dibattiti si mescolano e si intrecciano per costruire, insieme ai tantissimi collaboratori volontari, qualcosa di speciale e di irriproducibile.
La foresta di Sherwood è uno spazio pubblico vivo e reale dove si tenta di accorciare le distanze tra i punti di vista, cercando di indicare, tra le tante contraddizioni che vive la nostra società, un altro modo di vivere, di stare insieme, di vedere il mondo.
Nel corso della sua lunga storia, nata nel 1990, Sherwood Festival ha ospitato alcuni tra i nomi più importanti del panorama musicale nazionale e internazionale: Manu Chao, The Prodigy, Alice in Chains, NO FX, Die Antwoord, Public Enemy, Sepultura, Fatboy Slim, The Flaming Lips, Pat Metheny, Mogwai, Cypress Hill, Ska-P. Gogol Bordello, Dope DOD, The International Noise Conspiracy, Sinéad O’Connor, Blonde Redhead, Chumbawamba, Calexico, Nouvelle Vague, Dresden Dolls, Arab Strap, Jeff Mills, Paul Kalkbrenner, Ellen Allien, Apparat, Roni Size, The Bloody Beetroots, Maffia Sound System, Dub FX, Gramatik, Dropkick Murphys, Suicidal Tendencies, Agnostic Front, Anthrax, Zebrahead, Lacuna Coil, Goran Bregovic, Emir Kusturica, Shantel, Dubioza Kolektiv, Ana Tijoux, Keny Arkana, Hechos Contra El Decoro, The Skatalites, The Wailers, Alpha Blondy, Inner Circle, Alborosie, Zion Train, Koffee, New York Ska Jazz Ensemble, Bad Brains, CSI – Consorzio Suonatori Indipendenti, Verdena, Afterhours, Marlene Kuntz, Negrita, Mau Mau, 99 Posse, Skiantos, Subsonica, Caparezza, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Prozac+, Africa Unite, Baustelle, Daniele Silvestri, Nicolò Fabi, Tiromancino, Almamegretta, Üstmamò, Stefano Bollani e molti altri.
Nel 2019 viene lanciata la campagna “Sherwood Changes For Climate Justice”, il primo passo di un percorso che continuerà per ridurre sempre di più l’impatto ambientale che un evento come Sherwood Festival produce. Grazie a questa campagna è stato ridotto del 50% l’impatto climatico rispetto alle edizioni precedenti. Una sfida che è stata affrontata e vinta grazie anche alla sensibilità dimostrata dalle migliaia di persone che hanno attraversato la kermesse.
Chi siamo
Lo Sherwood Festival, che per 30 giorni rende vivo il Parcheggio Nord dello Stadio Euganeo, è possibile grazie alla passione e alla cooperazione collettiva di centinaia di attiviste e attivisti degli spazi sociali del Nord-Est, associazioni culturali, sportive, di volontariato sociale e le decine di persone che ogni anno rispondono al nostro appello per collaborare alla riuscita del festival.
I nostri ringraziamenti a: C.S.O. Pedro, Radio Sherwood, Sherwood Open Live, Open Memory – Centro studi e documentazione Sherwood, Polisportiva San Precario, Palestra Popolare Galeano, Laboratorio Sociale La Tana, Associazione Open Your Borders, Scuola di italiano LiberaLaParola, Collettivo Universitario Spina e Collettivo Squeert di Padova; Centro Sociale Rivolta e Palestra Popolare Rivolta di Marghera (VE); L.O.Co. di Mestre; Laboratorio Occupato Morion, S.a.L.E. Docks, Collettivo Universitario Li.S.C. di Venezia; Centro Sociale Django, Casa Dei Beni Comuni, Palestra Popolare Hurricane e Collettivo Talking Hands di Treviso; Centro Sociale Bocciodromo, Caracol Olol Jackson e Palestra Independiente di Vicenza; C.S.A. Arcadia e Polisportiva Sans Papier di Schio; Centro Sociale Bruno di Trento; i coordinamenti studenteschi del Nord-Est, Melting Pot Europa e Associazione Ya Basta! Êdî bese!
Facebook: festival.sherwood
Instagram: Sherwood_Festival
Telegram: t.me/sherwoodfestival
Twitter: @SherwoodPadova
Youtube: sherwoodweb
Spotify: http://bit.ly/SHFSpotify
Per inserire un commento devi effettuare il login utilizzando il modulo in alto a destra.
Sei nuovo? Registrati subito utilizzando il modulo di iscrizione che trovi qui.