Il 23 maggio 2019 l’Antifascista genovese è sceso in piazza per fermare quella che era una cicatrice intollerabile per la città: il raduno di chiusura della campagna elettorale di Casa Pound, ex partito di dichiarata matrice fascista. La risposta repressiva dello Stato non si è fatta attendere: più di cinquanta denunce contro altrettanti antifascisti, oltre 60.000 euro di multe, costituendo un vero e proprio processo contro l’antifascismo militante.
Come sempre, il filo conduttore che unisce le borse di resistenza è la solidarietà. Da allora, ci sono state diverse iniziative per ricostituire il Fondo Antifascista per le spese legali dei militanti.
L'ultima iniziativa mostra ancor di più come una parte del mondo della cultura sia dalla "nostra parte delle barricate": grazie alla complicità di diversi artisti, da Ascanio Celestini a Wu Ming, è stato possibile realizzare un doppio CD corredato da un sostanzioso booklet, il cui ricavato andrà a sostenere gli imputati in piazza Corvetto.
Consapevoli di non essere soli sulla nostra strada, non lasceremo mai nessuno indietro.
L'antifascismo non si processa
Info:
Vennero in sella due gendarmi, vennero in sella con le armi è la compilation auto-prodotta per sostenere le spese legali dei militanti antifascisti scesi in pazza a Genova, nel 2019, contro la campagna elettorale di Casa Pound. Intitolata come una storica canzone di Fabrizio De Andrè e nata da un’idea di Marco Pandin e Marco Sommariva, la raccolta in doppio CD contiene, tra editi, inediti e registrazioni dal vivo, il contributo 34 artisti italiani che hanno voluto supportare l’iniziativa.
La tracklist:
Il booklet:
Contributi scritti di Erri de Luca, Paolo Cognetti, Haidi Gaggio Giuliani, Giansandro Merli, Franco Arminio, Maurizio Maggiani, Fabio Geda, Max Mauro, Alessandro Spinazzi, Carmine Mangone, Stefano Giaccone; contributi grafici di Gaia Cocchi, Fabio Santin, Chiara Sestili, Elia Fortunato, Federico Zenoni, Stefano Sommariva, Shinbross e NicoComix.
Il tutto racchiuso dalla copertina contenete l’immagine di un estintore disegnato da Zerocalcare, a ricordare i tragici eventi del G8 di Genova del 20 luglio del 2001, dato che quest'anno ricorrono i vent'anni.
Per inserire un commento devi effettuare il login utilizzando il modulo in alto a destra.
Sei nuovo? Registrati subito utilizzando il modulo di iscrizione che trovi qui.