Un'altra luce. Amare e resistere

di Marco Spagnuolo

6 Febbraio 2019

 

Un'altra luce.
Amare e resistere

 

Nino D’Angelo torna dopo quasi dieci anni a Sanremo, con Livio Cori. Un Festival, quello di quest’anno, particolare rispetto ai precedenti per via di una partecipazione massiccia della nuova generazione, con molte sonorità rap e trap. Infatti, già da martedì abbiamo potuto vedere sul palco - seppur con le dovute differenze - esponenti dell’attuale produzione musicale. E allora in molti si è chiesti cosa ci facesse un cantante come lui, anche se accompagnato da Cori, tra tanti giovani. Proprio lui, simbolo delle canzoni d’amore anni ‘80 e ‘90, tra tanta gioventù. Possiamo rispondere con certezza che probabilmente Nino sia molto più giovane - a livello di testi - di chi lo è anagraficamente e che abbiamo potuto vedere sul palco: primi su tutti Shade e Carta. Perché, e dobbiamo riconoscerglielo, Nino è riuscito a cantare l’amore negli anni successivi al lungo ‘68 italiano senza mai scadere - come invece tanti altri suoi contemporanei - in testi spudoratamente sessisti. In nessuna delle sue canzoni è possibile rintracciare la figura stereotipata della donna italiana o, peggio, di un uomo robinsoniano che conquista fama e donne come cioccolatini. Anche solo per questo, rientrerebbe di diritto nell’attualità. Ma c’è altro - Nino è sempre stato aperto alle influenze musicali e alle collaborazioni con artisti più giovani, senza però mai risultare uno zombie che cerca di svecchiarsi. Un eterno presente, insomma, il tempo narrato nelle sue canzoni, al massimo un passato assai recente che nel primo rivive segnando i soggetti cantati.

Ma vediamo cosa hanno prodotto e portato i due artisti partenopei, assieme a Big Fish, a questo Festival. Il brano si intitola Un’altra luce. Luce che è quella del sorriso di una donna (o uomo? poco importa), che non è oggetto né monade ma mondo a sé e nasconde un paradiso - una dimensione interiore e alternativa al mondo esterno. E questo doppio, interno/esterno, è un modo di stare al mondo, tenendo la schiena dritta sullo scorrere del tempo oggettivato senza farsi consumare dall’abitudine. Quando dici sti cose tu assomiglie a me - non c’è un amante che tende verso l’amante, c’è partecipazione orizzontale di una dimensione comune:

Je te veco accussì
Luce nel tuo sorriso
Anche quando c’è il vento contro
Quando il buio si fa profondo
Je te veco accussì
E sembra che il paradiso
Si nasconda anche in questo mondo
Dove un giorno dura un secondo
Curre ‘ngopp a nu filo senza mai cade’
Si ‘a rint tien a guerra nun o faje vedè
Pare ca l’abitudine nun fa pe te
Quando dici sti cose tu assumiglie a me

Partecipando della stessa dimensione e standoci allo stesso modo, c’è un doppio svelamento: solo chi ama conosce. Infatti, lei conosce affondando fin nel suo oscuro e nascosto angolo soggettivo, mobilitando il suo amore:

Mai nessuno ha mai capito come
Scaldarmi quanto il sole
Ma tu sicuro sai illuminarmi dove
L’ombra raffredda il cuore

E lui, assieme, in un movimento di ritorno, restituisce quella luce nella notte oscura, quasi smontando la retorica securitaria che vuole l’Uomo come accompagnatore della povera Donna. No, è la luce che accompagna - un pensiero, un abbraccio sentimentale che riscalda nella notte. Nella notte non si è mai soli:

e posso da ogni luce ca nun tieni
Na luna ngopp o mare ca t’accumpagna a sera
Te posso da cient’ uocchie che t’appicciano ‘a vita
Quanno nun ce crire
Quanno nun ce crire

Certo, lei non ha più quindici anni, ma la bellezza di oggi è il prodotto di una vita - è la vita, insomma, che ora fa innamorare ancora e, forse, di più. Corpi che resistono al tempo, in una lotta non per l’eterna giovinezza, quanto invece per non cedere agli eventi ed essere liberi:

Je te veco accussì
Quella faccia pulita
Si è sporcata coi graffi del tempo che fugge
Che colpisce ma non ci distrugge
Je te veco accussì
Mentre passa una vita
E io non me ne accorgo perché mi ha distratto
Quell’idea di non essere adatto
‘E vote na parola ca nun vuo sentì
È a chiave e na raggione ca nun saie capì
E vote na parola te po fa vedè
O bello ca nun vide ma sta attuorno a te
Mai nisciuno (mai nessuno) te po arrubà nu suonno
Si tu nun ‘o raccunte
Stai sicuro (stai sicuro)
Ca si rispiette l’onne o’ mare nun t’affonna

E, alla fine, il ritorno di quella luce che si fa luna ngopp o mare, non più abbraccio né sentimento, ma soffio di liberazione dall’oscuro - affermazione di sé, emancipazione dal mondo esterno e apertura a un paradiso tutto terreno:

Na luna ngopp o mare ca t’accumpagna a sera
Pe te fa ascì a stu scur ca te ten prigiuniero
Te posso da cient’ uocchie che t’appicciano ‘a vita
Ma sarà sempe scuro si nun ce crire si nun ce crire
Si nun ce crire.

 
 
loading... loading...