Un anno in giallo (2017, Sellerio Editore, Palermo): dodici racconti inediti, uno per ognuno dei mesi dell’anno. Dodici protagonisti del noir per un eccezionale evento editoriale: un anno intero in compagnia dei detective di casa Sellerio, i cavalli di razza della scuderia di giallisti da Camilleri a Giménez-Bartlett, passando per Malvaldi, Recami, ecc., per la prima volta insieme con dodici racconti inediti. Un libro che costituisce anche una sorta di bilancio e insieme una prospettiva di un nuovo modo di fare letteratura poliziesca. Un modo di narrare che mette al centro il protagonista, del quale seguiamo le stagioni della vita nel proprio ambiente, e che è fortemente orientato alla critica sociale e di costume.

ReadBabyRead_389_Francesco_Recami_4

Francesco Recami: “Ottobre in giallo a Milano” (4)

7 Giugno 2018

Un anno in giallo (2017, Sellerio Editore, Palermo): dodici racconti inediti, uno per ognuno dei mesi dell’anno. Dodici protagonisti del noir per un eccezionale evento editoriale: un anno intero in compagnia dei detective di casa Sellerio, i cavalli di razza della scuderia di giallisti da Camilleri a Giménez-Bartlett, passando per Malvaldi, Recami, ecc., per la prima volta insieme con dodici racconti inediti. Un libro che costituisce anche una sorta di bilancio e insieme una prospettiva di un nuovo modo di fare letteratura poliziesca. Un modo di narrare che mette al centro il protagonista, del quale seguiamo le stagioni della vita nel proprio ambiente, e che è fortemente orientato alla critica sociale e di costume..

ReadBabyRead #389 del 7 giugno 2018


Francesco Recami
Ottobre in giallo a Milano

dalla raccolta “Un anno in giallo” di Sellerio Editore

(4a parte)


per info su F. Ventimiglia e C. Tesser:

Lettura e altri crimini
iTunes podcast


voce: Francesco Ventimiglia


"Luis De Angelis non aveva mai visto una cosa del genere. II ciclo era giallo, a Milano. Ma non giallo per modo di dire, come quando c'è aria da neve e sul cielo si riflettono le luci dei lampioni che colorano le nuvole di un ocra-grigio. Fra l'altro a ottobre a Milano non nevica.
Era proprio giallo carico, e stava piovigginando. Il sole era al tramonto, passava sotto la coltre delle nubi, illuminandole dal basso."


Francesco Recami: l’analisi sociale è più che altro un alibi per chi scrive storie noir


Ormai è un appuntamento fisso: Sellerio ci ha abituati male e non potrà più smettere di offrirci due volte l'anno, a Ferragosto e a Natale, quell'antologia di racconti di "giallisti" che fanno vivere avventure speciali ai loro personaggi nelle ricorrenze canoniche.
Il termine "giallisti" è tra virgolette proprio perché tra loro, tra quelli che si definiscono tali, c'è anche lui, Francesco Recami, che giallista non si sente. E non pensa neppure di essere uno scrittore "importante". E invece lo è. Lo è perché ci fa divertire, perché ci racconta la nostra vita, i nostri limiti e quelli dei nostri vicini con ironia intelligente e lo sguardo di un sociologo (anche se non vuol essere neppure questo). Com'è nata la sua casa di ringhiera e gli inquilini che vi abitano? E perché non si sente di appartenere alla schiera degli scrittori di gialli?

La sua casa di ringhiera è un microcosmo attraverso il quale lei riesce a raccontare la società italiana: anziani soli, coppie in crisi, problemi di lavoro, figli e nipoti da crescere bene, immigrazione... il tutto nello stretto rapporto di vicinato. Una pura invenzione letteraria, o un'esperienza in prima persona? Lei vive o ha vissuto in una casa di ringhiera?

Come da avvertenza, anche nel Segreto di Angela: “Fatti, persone, luoghi, date, nomi e circostanze sono di pura invenzione. Persino il sottinteso e il non detto non hanno alcun riferimento con la realtà”. Peraltro molto dipende dal caso. Il primo romanzo della serie, che si intitola per l’appunto La casa di ringhiera, lo avevo scritto ambientandolo in un condominio di una città indefinita. Poi sono stato ospite per un tempo brevissimo in un appartamento di casa di ringhiera a Milano e ho pensato che era l’ambientazione perfetta per quella storia: una sorta di quinta teatrale, con tante porte che si aprono e si chiudono, i personaggi entrano ed escono e si incrociano sul ballatoio: l’ideale per una tragicommedia dove tutti vogliono sapere i fatti degli altri e nessuno vuol far sapere i propri. Ma, almeno in questi libri, lungi da me l’idea di rappresentare la società italiana, che si rappresenta da sé.

Perché la scelta del genere giallo per raccontare l'evoluzione della società? Nel momento della scrittura lei si sente più vicino a scrittori come Gadda, Sciascia o Testori? Oppure immagina altri riferimenti letterari?

Lei mi mette in imbarazzo, figuriamoci se mi metto a confronto con Gadda o Sciascia. Li ammiro e cerco di studiarli, nulla più. Posso azzardare un’eresia? Per me la scelta d’elezione per parlare di problematiche sociali non è il giallo: l’analisi sociale è più che altro un alibi per chi scrive storie noir che vengono lette per puro scopo di intrattenimento. Non c’è niente di male, anzi, ma paludare storie di intrattenimento come analisi sociali mi pare come mettere le mani avanti. Se si vuole parlare di problematiche socio-esistenziali lo si può fare prendendole di petto, e non attraverso qualche morto e un’indagine. Io in altri romanzi ci ho provato. Inoltre nei miei libri, almeno fino ad adesso, non c’è il morto, non c’è l’investigatore, non c’è l’indagine e nemmeno la soluzione. Mi dica lei se si tratta di gialli.

I suoi “gialli” si basano sugli equivoci, sono commedie degli equivoci. Il lettore scopre man mano che quello che apparentemente sembra un delitto o un fatto criminale grave, è in realtà tutt'altro. Da cosa è nata questa felice idea narrativa?

A me piace giocare con un po’ di ironia sui meccanismi del giallo e della suspence: misteri che esistono più nella testa dei personaggi che non nella realtà finzionale. Questa “attesa” del crimine può causare situazioni paradossali e molto complicate, anche se il crimine non c’è.

Nelle sue storie ci sono la solidarietà e l'odio, l'amore e l'invidia. I sentimenti umani più comuni, insomma. A quali si sente più vicino? Quali sentimenti racconta con maggior divertimento?

È chiaro che ci si diverte di più a raccontare i sentimenti negativi, invidia, dispetto, rincrescimento, odio. A raccontare amore e solidarietà viene il latte ai ginocchi.

Dove scrive e in che momenti? E come si costruisce un suo libro (parte dalla trama, dall'idea, dai personaggi, dall'ambientazione, da un fatto di cronaca...)?

Scrivo a casa mia, a penna, al computer indifferentemente, in quello che dovrebbe considerarsi il mio “studio” ma che siccome non ha porte non assomiglia per niente uno “studio”, soprattutto tenendo conto del volume a cui i miei figli gradiscono ascoltare la musica.  Per fortuna ho una grande capacità di isolarmi.  In questi ultimi tempi mi piace molto concentrarmi sulla trama; i personaggi, avendo costruito romanzi seriali, ci sono già. Sto dalla parte di chi costruisce trame e strutture prima di scrivere, e secondo me chi dice che è possibile fare diversamente, scrivere sul quadernino cominciando con la prima parola e finendo con l’ultima, mente sapendo di mentire.

Un'ultima curiosità: nel racconto "Ferragosto nella casa di ringhiera" lei introduce, accanto ad alcuni dei suoi abituali protagonisti, un personaggio reale: Elenoire Casalegno (e la cosa è molto curiosa). E non le offre una parte troppo lusinghiera... Ha potuto farlo perché la conosce bene? Lei si è divertita a essere protagonista di un racconto? Oppure, se non la conosce, ha avuto un riscontro sulla sua reazione?

Per l’amor del cielo, non dica così, lei mi vuol fare querelare. In quel racconto c’è una donna che assomiglia molto a Elenoire Casalegno, e che certa gente davanti a un locale alla moda prende per Elenoire, ma non si tratta di lei. Non conosco tale famoso personaggio televisivo, ma in questi ultimi tempi mi piace approfondire l’argomento, soprattutto la percezione che hanno le persone, quelle che se ne interessano, dei VIP. Per me resta un mistero. Nelle mie storie c’è un a pettegola, la signorina Mattei-Ferri, che non si perde un numero di Chi, Eva 3000, Vero e Vip: sul perché molte persone si interessino alla vita privata di Elenoire Casalegno bisognerebbe chiederlo alla Mattei-Ferri stessa.

di Giulia Mozzato
da wuz.it


Le Musiche
, scelte da Claudio Tesser

Korn, Blind [Ryan Shuck]
Jeff Beck
Right Now [Jeff Beck]
Jeff Beck
Live In The Dark [Jeff Beck]
Jeff Beck
Pull It [Jeff Beck]
Korn
, Faget [Ryan Shuck]
Metallica
, My Friend Of Misery [
Hammett/James Hetfield]
Metallica
, Enter Sandman [
Hammett, James Hetfield, Lars Ulrich]
Jeff BeckThugs Club [Jeff Beck]
Jeff BeckScared For The Children [Jeff Beck]
Jeff BeckShrine [Jeff Beck]

 
 

Copertina:
Una suggestiva immagine della zona dei Navigli a Milano, quartiere popolare dove si svolgono molte delle storie gialle partorite dalla fantasia dello scrittore Francesco Recami.

 
 

    audio

loading... loading...