Non di sola musica vive la foresta.
Il lunedì è il giorno dello Sherwood Festival dedicato all'approfondimento, all'attualità, alle idee.
Quest'anno il filo conduttore dei dibattiti sarà: Tempo di rivoluzioni
Lunedì 17 giugno 2013
dalle ore 21.00 - Sherwood Festival (Second Stage)
Serata dedicata a Don Andrea Gallo
Tempo di apocalisse/Tempo di rivoluzioni
Una lectio di
Massimo Cacciari
Serata dedicata a Don Andrea Gallo
"sempre in direzione ostinata e contraria"
Video e testimonianze di Domenico Chionetti "Megu" e di ragazze e ragazzi della Comunità di San Benedetto al Porto (Genova)
a seguire
Tempo di apocalisse/Tempo di rivoluzioni
A partire dal suo ultimo libro "Il potere che frena" (Adelphi editore, 2013), una lectio di Massimo Cacciari intorno al rapporto tra teologia e politica, religione e secolo, Chiesa e istituzioni in un'epoca di profonde trasformazioni.
Lunedì 24 giugno 2013
alle ore 21.00 - Sherwood Festival (Second Stage)
Talk Shot
La produzione dell'opinione politica tra televisione e web
con
Carlo Freccero
Sandrone Dazieri e Gianfranco Bettin
Talk Shot
La produzione dell’opinione politica tra televisione e web
L’evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa contemporanei si intreccia con la crisi dei luoghi tradizionali della politica. Ma come e dove si formano oggi l’orientamento politico e il consenso? In quale misura, nel tempo della post-democrazia, i media possono essere strumento per i processi di cambiamento oppure nuova ed inquietante arma nelle mani del potere?
Ne discutono:
Carlo Freccero, saggista e direttore di RAI 4
Sandrone Dazieri, scrittore e blogger
Gianfranco Bettin, Assessore al Comune di Venezia
Coordina Luca Casarini
Lunedì 1 luglio 2013
alle ore 20.30 - Sherwood Festival (Second Stage)
La Costituente dei beni comuni
con la partecipazione di
Stefano Rodotà e
Ugo Mattei
Sherwood Festival ospita la tappa per il Veneto del percorso iniziato al Teatro Valle occupato lo scorso aprile: attiviste e attivisti, giuristi e amministratori locali si confronteranno con l'obiettivo di tradurre in nuovi diritti e più avanzate conquiste normative le rivendicazione espresse da movimenti e comitati, associazioni e intere comunità che si battono per la difesa e la riappropriazione di beni comuni quali ambiente e cultura, territorio e reddito ...
Per inserire un commento devi effettuare il login utilizzando il modulo in alto a destra.
Sei nuovo? Registrati subito utilizzando il modulo di iscrizione che trovi qui.